Salta al contenuto principale

Sede Comunale - Palazzo Tinozzi

Attuale sede comunale - L’antico Palazzo Tinozzi fu dimora della famiglia Tinozzi, proprietaria nel 1838 della maggior parte delle ricchezze del paese

Sede Comunale - Palazzo Tinozzi
Municipium

Descrizione

Qui visse il medico e intellettuale Domenico Tinozzi, primo presidente della Provincia di Pescara nel 1927. Edifico di pregio dal punto di vista architettonico, Palazzo Tinozzi, con il suo cortile chiuso da alti muri di cinta e le sue numerose stanze, gode di una posizione strategica all’interno del centro storico di Cugnoli ed è stato oggetto di una profonda ristrutturazione che ha riportato alla luce il suo fascino e le sue bellezze. 
estratto “Terra Autentica”
Il suddetto palazzo ha origini medioevali; questa realtà storica è stata riscontrata dai proprietari Tinozzi, nel tempo attuale. Nel lato ovest della casa sussistono delle enormi strutture in muratura, chiamate un tempo “speroni”. Esse furono costruite con l’immobile a sostegno dell’enorme fabbricato ed hanno adempiuto in pieno, nei secoli, allo scopo precipuo per cui erano stati costruiti. Un secondo indizio riguardante le suddette origini medioevali era costituito dalla presenza di un “caminetto” situato in un enorme salone (trasformato nel corso dei secoli in un locale dove venivano conservate le gramaglie). Quel caminetto aveva contorni e mensole di pregiati marmi lavorati con stile prettamente medioevali. L’esistenza del suddetto spettacolare salone fa supporre che il Palazzo Tinozzi fosse luogo di convegni e di manifestazioni culturali ed artistiche. L’immobile, infatti, prima di essere ereditato da Salvatore Tinozzi (notaio) era patrimonio della Baronessa De Monte di Francavilla a mare che l’aveva lasciata in eredità ad una sua figlioccia andata sposa al suddetto notaio Salvatore Tinozzi. Nel palazzo sono passate personalità della cultura, dell’arte e della politica vissuti negli ultimi secoli.  Il grande Domenico Tinozzi, medico, latinista, poeta, cultore dell’arte, esperto in archeologia, è vissuto a lungo nel suddetto palazzo dove riceveva i grandi del suo tempo; Luigi Illuminati, Cesare De Titta, Vittorio Emanuele Orlando, Benedetto Croce e Gabriele d’Annunzio.
Fonte: memorie di un erede Tinozzi

Municipium

Modalità d'accesso

Presenza di barriere architettoniche - presente uno scalino all'ingresso.

Per informazioni sugli orari consultare la scheda dei vari uffici.

Municipium

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele III n. 6
Municipium

Galleria d'immagini

Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025, 16:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy